Il sorriso gengivale, o cosiddetto gummy smile, comporta all’atto del sorriso una visibilità notevole della gengiva rispetto ai denti.
Si tratta di un problema di estetica dentale, che crea uno sbilanciamento poco gradevole quando si sorride e una disarmonia dei denti che appaiono più piccoli.
In un sorriso equilibrato e armonioso, la distanza tra il bordo inferiore del labbro superiore e il margine gengivale degli incisivi centrali non dovrebbe superare 1 o 2 mm. Mentre nel sorriso gengivale c’è una distanza di almeno 4 mm che, nei casi più estremi, rende assolutamente sgradevole il sorriso.
Quali sono le cause del sorriso gengivale?
Può avere cause differenti. Ecco quali sono:
- Muscolo elevatore del labbro superiore troppo sviluppato, con eccessiva iperattività
- Causa scheletrica, eccessiva prominenza dell’osso mascellare (Eccessiva crescita della mascella)
- Denti piccoli o corti
- Gengive di dimensioni eccessive
- Dal morso profondo, quel difetto degli incisivi dell’arcata superiore che superano quelli inferiori più del dovuto. Mostrando, quindi, una porzione di gengiva superiore
- Denti logorati che causano un disallineamento tra dente e gengiva.
Rimedi per Sorriso Gengivale
Fondamentale prima di qualsiasi trattamento, è una diagnosi ben accurata con la soluzione più appropriata
- Soluzione Chirurgica maxillo-facciale, se è di natura prettamente scheletrica. Sarà definitiva, ma richiede un grosso impegnoda parte del paziente e un sacrificio certamente importante.
- Soluzione chirurgica Gengivectomia, quando la corona del dente non erompe completamente. In questi casi, la terapia sarà quella di andare a rimuovere la parte di gengiva in eccesso che copre il dente. Non si tratta di un intervento particolarmente invasivo.
- Soluzione non Chirurgica, quando la causa risulta essere un labbro superiore ipermobile / iperattivo, il Botox può essere un’opzione di trattamento adatta per contrastare l’ipermobilità.
Comporta un rilassamento dei muscoli elevatori del labbro superiore. In questo modo, si evita che la gengiva venga scoperta eccessivamente. Il risultato in questo caso ha una durata limitata, di circa 5-6 mesi, pertanto questa è da considerarsi una terapia che deve essere ripetuta nel tempo.
Questo tipo di trattamento è attualmente una delle procedure minimamente invasive ed efficace che può migliorare significativamente l’estetica del sorriso del paziente.