I fibromi penduli sono delle neoformazioni benigne che si formano nel derma e si sviluppano verso l’esterno con la loro tipica forma peduncolata, sull’epidermide. Possono essere di dimensioni assai variabili, da pochi millimetri a qualche centimetro e proprio per questo appaiono antiestetici e fastidiosi.
I fibromi penduli possono localizzarsi in ogni area del corpo, ma in genere si manifestano a livello delle ascelle, del collo, dell’inguine e delle palpebre superiori: non è un caso che le aree maggiormente interessate da questi fibromi siano proprio quelle soggette a sollecitazioni continue. Similmente, a causa della maggior superficie di sfregamento, le persone obese possono manifestare i fibromi penduli più facilmente rispetto ai soggetti normo-peso.
Solitamente si consiglia di asportare i fibromi più evidenti perché a rischio sanguinamento e quelli palpebrali perché crescendo tenderanno ad offuscare il campo visivo.
La terapia prevede l’asportazione dei fibromi utilizzando il PLEXR., uno strumento che sfruttando la ionizzazione dei gas presenti nell’aria genera un piccolo arco elettrico paragonabile a un piccolo fulmine, il quale agisce a livello epidermico creando una sublimazione del tessuto dove viene applicato.
È un nuovo tipo di chirurgia non ablativa, quindi non prevede l’utilizzo di bisturi, non taglia e non buca. La guarigione completa avviene in pochi giorni, senza lasciare tracce e cicatrici.