La Cisti sebacea è una neoformazione che può misurare da pochi millimetri fino a 5/6 centimetri di diametro e che ha la forma di un vero e proprio bozzo sotto la pelle, si manifesta come una nodularità sottocutanea palpabile, talvolta dolente.
Solitamente è generata dall’occlusione di una ghiandola sebacea che, non riuscendo ad eliminare la secrezione prodotta, conduce alla formazione della Cisti.
Questo tipo di lesione è benigna, poco fastidiosa e con una crescita molto lenta. Può formarsi in qualsiasi zona del corpo, come la nuca, il cuoio capelluto, il dorso e le spalle, il volto, etc.
Non bisogna asportare la cisti in fase di infiammazione acuta, in quanto potrebbe causare problematiche di infezione del sito chirurgico e di cicatrizzazione patologica.
È opportuno assumere terapia antibiotica e rimandare l’intervento fino a completa risoluzione del quadro acuto.
Il Lipoma, invece, pur avendo lo stesso aspetto della cisti sebacea, è di dimensioni maggiori ed ha una consistenza al tatto più morbida. Si tratta, anche in questo caso, di un tumore benigno, formato da tessuto adiposo e, solitamente, circoscritto da una capsula. In alcuni casi, quando raggiunge dimensioni più grandi può comprimere nervi e muscoli e, quindi, provocare fastidio. Anche il Lipoma può formarsi in qualsiasi parte del corpo, ma generalmente si manifesta sul collo, sul dorso, sulle cosce, sulle braccia e sotto le ascelle.
L’unico trattamento possibile per i lipomi è l’asportazione chirurgica.
L’esame istologico non è indicato di routine, ma può essere richiesto a discrezione del chirurgo operatore. L’intervento viene condotto in anestesia locale, con una incisione cutanea rettilinea o sigmoidale correttamente orientata. I punti di sutura possono rimanere in sede 8/14 giorni a seconda della sede anatomica di intervento.