Le protesi sugli impianti dentali consentono di sostituire uno o più elementi dentari, assicurando una perfetta funzionalità, oltre all’estetica e alla durata nel tempo. L’impianto può essere eseguito su corone singole, su ponti oppure su arcate complete: attraverso opportune tecniche è così possibile applicare una protesi dentaria, in grado di garantire una semplice manutenzione e una corretta igiene orale.
È opportuno rivolgersi sempre a dei professionisti per qualsiasi tipo di intervento: affidandoti al nostro studio dentistico di Roma potrai contare su cure attente e su trattamenti innovativi e sicuri. Potrai ricevere i giusti consigli nella scelta della migliore soluzione, attraverso l’analisi del singolo caso e l’applicazione di tecniche d’avanguardia.
Perché scegliere la protesi dentaria fissa
In odontoiatria è sempre più utilizzata la soluzione delle protesi dentaria fissa sugli impianti dentali, per sopperire alla mancanza di uno o più denti. Fermo restando che prevenzione e controlli periodici rappresentano la migliore arma contro i problemi per la salute dei tuoi denti, è possibile che altre cause possano portare alla perdita del dente. Si va ad esempio dalle carie non curate adeguatamente, sino alla presenza di piorrea, un’infezione dell’osso del dente, che può comportare la sua caduta. La mancanza di denti provoca fastidiosi problemi, che hanno conseguenze negative soprattutto sulla masticazione e sull’occlusione. In queste situazioni, si può ricorrere alle protesi sugli impianti dentali. Tra le diverse possibilità, esistono protesi mobili che garantiscono stabilità, solidità ed un’ottima estetica, oppure protesi fisse per riabilitazioni complete. Nel nostro studio dentistico adottiamo delle procedure di implantologia poco invasive, in grado di assicurare tutti i vantaggi previsti da questi trattamenti. Potrai così beneficiare di una maggiore facilità di pulizia dei denti, di tempi di guarigione ridotti e di un notevole miglioramento in termini di masticazione e di estetica del sorriso.
Importanza della cementazione
Una volta deciso di intervenire per migliorare la salute del cavo orale, attraverso le protesi, è opportuno selezionare le migliori opzioni di intervento. Grande importanza ha la modalità di cementazione delle corone su impianti: il cemento definitivo non viene mai utilizzato, dal momento che renderebbe impossibile rimuovere la corona per ispezionarla. Come tutti i migliori studi dentistici, anche il nostro ricorre ad un cemento per gli impianti provvisorio (come Implacem) oppure avvitato (senza necessità di cementazione). La ritenzione della sovrastruttura al moncone deve essere saldamente assicurata attraverso il cemento utilizzato per le protesi su impianti: se necessario, attraverso la cementazione con materiali provvisori, sarà possibile anche il recupero della sovrastruttura dal moncone stesso.
Tipologie di protesi dentaria fissa
Esistono diverse tipologie di protesi dentaria fissa a cui poter fare ricorso. Tra le migliori ci sono sicuramente la protesi Zirconio-Ceramica, in Disilicato, Toronto Bridge, la protesi Overdenture.
Ciascuna di queste soluzioni presenta le sue peculiarità e vantaggi a seconda dei casi di applicazione.
Se hai necessità di sostituire l’intera arcata dentale superiore o inferiore, la scelta della protesi Toronto Bridge è senza dubbio la migliore. Si tratta di una soluzione per riabilitazioni complete, composta da 12 denti in ceramica, in resina oppure i composito, e fissata mediante monconi ad impianti dentali osteointegrati in titanio. La protesi viene applicata ed assicurata alla parte protesica staccata emergente dalla gengiva attraverso la modalità di avvitamento, riducendo i tempi di applicazione. Gli impianti dentali necessari con questa soluzione sono in numero minore rispetto ai denti mancanti: questa caratteristica, insieme agli altri aspetti della protesi, garantisce numerosi vantaggi, sia con riferimento ai materiali utilizzati, che ai costi ed all’estetica.
Tra le migliori metodologie spiccano le tecniche All-on-four e All-on-six: si tratta di sistemi di implantologia innovativi per la mancanza di denti, in grado di risolvere le problematiche estetiche e funzionali con un intervento poco invasivo. Nel primo caso, si applicano quattro impianti (All-on-four) in specifici punti della bocca, mentre nel secondo caso gli impianti sono sei (All-on-six). In entrambe le opzioni, due impianti vengono posizionati in verticale nei settori frontali, mentre gli altri due (o quattro) saranno inclinati nelle zone dei premolari.
Ancora, l’Overdenture è una protesi dentale rimovibile, che può essere applicata su 2 o 4 impianti dentali, nella quale presentano all’estremità delle sfere/palline, garantendo tramite l’ancoraggio di guaine (inserite nella protesi removibile) una perfetta stabilità della protesi stessa, quasi al livello di una soluzione fissa. Rimane tuttavia una protesi removibile per effettuare la pulizia, e di conseguenza più economica e con grandi vantaggi. È realizzata in resina e rinforzata in metallo, così da adattarsi perfettamente anche ai pazienti che hanno già perso o stanno perdendo gran parte dei denti. La protesi superiore è priva di palato e, permettendo una migliore masticazione, favorisce anche una migliore digestione. Senza dimenticare che migliora il modo di parlare, infondendo maggiore sicurezza nel paziente.
Materiali utilizzati
Nella maggior parte dei casi di applicazione di protesi, sia che si tratti di corone singole, di ponti o di riabilitazioni complete, i materiali principalmente utilizzati sono gli stessi: si tratta di zirconio-ceramica, zirconio monolitica, disilicato-ceramica, in resina ed in composito.
Lo zirconio-ceramica, ha caratteristiche specifiche che lo rendono simile ai metalli: è infatti estremamente dura e resistente, con grandi vantaggi. Assicura un colore molto simile a quello dei denti e non è nocivo per le gengive. Riesce così a garantire una migliore estetica e una migliore biocompatibilità, sia se utilizzato per realizzare corone o ponti senza metallo.
La zirconia monolitica è una corona realizzata interamente in zirconio: anche in questo caso l’ossido di metallo è caratterizzato dal colore bianco, perfettamente in tono con la dentatura, che presenta un’ottima estetica. Durevole nel tempo, questo materiale assicura anche un’elevata resistenza da un punto di vista meccanico. La cosiddetta metodologia CAD-CAM è quella utilizzata per realizzare la corona in zirconio monolitica, attraverso la fresatura da un blocco di ossido di zirconio.
Per quanto riguarda il disilicato di litio, si tratta di una ceramica altamente resistente, perfetta per sopportare le forze masticatorie e l’abrasione. L’effetto cromatico dall’ottima estetica viene assicurato mediante la cementazione in modo tale da far consolidare perfettamente l’elemento artificiale con il dente naturale.