L’Overdenture rappresenta una soluzione economica e affidabile per tutti quei pazienti che ricercano una valida alternativa tra la classica dentiera ed una protesi fissa. Ma quali sono le caratteristiche di questa protesi dentaria rimovibile e quali vantaggi assicura? Vediamo di seguito di cosa si tratta e come funziona.
L’Overdenture è una tipologia di protesi rimovibile poco ingombrante e leggera, ma al tempo stesso estremamente stabile. Ecco perché rappresenta una delle soluzioni ormai più diffuse tra i dentisti.
Le protesi Overdenturesonoformate da due parti, una removibile e una fissa. La prima, ovvero la protesi removibile, è costituita da denti e gengiva artificiale; può essere comodamente rimossa e pulita con facilità. Il secondo elemento dell’Overdenture è l’impianto fisso, che viene posizionato nella bocca del paziente, con il cosiddetto “attacco a pallina”. L’inserimento avviene nell’osso mascellare, sulla mandibola attraverso un pilastro in titanio con testa sferica o con barra. A questo impianto viene quindi agganciata la protesi, stabile e robusta, ma al tempo stesso facilmente estraibile. Le protesi sono solitamente realizzate in resina e possono essere rinforzate in metallo.
È fondamentale che l’intervento sia eseguito da professionisti: rivolgendoti al nostro studio dentistico di Roma potrai contare su trattamenti sicuri e affidabili. Grazie alle tecniche sempre più innovative e ai materiali utilizzati di elevata qualità, questa soluzione è sempre più richiesta ed apprezzata, anche nel lungo periodo.
Principali vantaggi per il paziente
I vantaggi assicurati dalla scelta delle protesi Overdenture sono numerosi. Innanzitutto bisogna pensare grazie a questa soluzione si eliminano i tipici disagi legati alle Protesi mobile: non dovrai più preoccuparti della sensazione di imbarazzo causata dall’instabilità della dentiera mentre mangi e mentre parli.
I pazienti che utilizzano le dentiere rimovibili tradizionali spesso avvertono la presenza di un corpo estraneo nella bocca e pertanto preferiscono optare per le protesi fisse, che tuttavia hanno costi ben più elevati. Ecco dunque che l’Overdenture rappresenta la soluzione perfetta, trattandosi di una via di mezzo: garantisce la stabilità delle protesi fisse, la praticità di quelle mobili e la spesa è contenuta.
Di seguito puoi trovare una breve sintesi dei principali vantaggi della protesi Overdenture:
- praticità di utilizzo: è facile da estrarre e riposizionare;
- la Protesi superiore sarà senza Palato a ferro di cavallo;
- semplicità di pulizia per una perfetta igiene orale;
- comodità, affidabilità e stabilità, senza adesivi;
- maggiore facilità nella masticazione (e di conseguenza migliore digestione);
- benessere psicologico: la maggiore sicurezza e stabilità della protesi permette di mangiare e parlare meglio, quindi il paziente è più a suo agio anche in pubblico;
- tecnica di impianto precisa e semplice;
- intervento poco invasivo ed economico;
- tempi di guarigione ridotti.
Posizionamento delle protesi e tipologia di intervento
L’Overdenture prevede un trattamento specifico in base alle specifiche condizioni di ciascun paziente. In linea generale, la protesi (parte mobile) viene ancorata all’impianto (parte fissa): la connessione tra i due elementi deve però tener conto delle condizioni anatomiche e morfologiche della mascella, del biotipo scheletrico, della tipologia di occlusione e dell’arcata antagonista. Inoltre, vanno considerate le abitudini del paziente dal punto di vista della pulizia e bisogna studiare in modo approfondito la posizione degli impianti. Infine l’aspetto economico: alcuni interventi sono più costosi di altri.
A seguito di tutte queste opportune valutazioni, le alternative che si hanno a disposizione prevedono l’inserimento dei pilastri sulle radici dei denti residui oppure sull’osso mascellare o sulla mandibola.
Le tecniche più innovative, seguite dal nostro studio dentistico, permettono di effettuare interventi rapidi e sicuri, per qualsiasi trattamento venga scelto.
Nel caso di inserimento dei pilastri sulle radici dei denti, bisogna accertarsi che le stesse siano sufficientemente solide e che i denti si trovino in posizione adeguata: dopo il trattamento canalare si procede alla verifica e all’’analisi di fattibilità.
Al contrario, se i denti non presentano buone condizioni oppure se i pazienti sono completamente edentuli (privi di denti), allora l’inserimento della protesi avviene nell’osso mascellare o nella mandibola. Qualunque sia la situazione, gli impianti rimarranno stabili e ben saldi. La protesi rimovibile, invece, potrà essere estratta comodamente con una leggera pressione e un piccolo clic. Essa viene infatti ancorata alla parte fissa attraverso appositi dispositivi, chiamati “attacchi-femmine”, che vengono bloccati sugli “attacchi-maschi.”
Tipologie di ancoraggio
Esistono diverse tipologie di collegamento degli impianti alle protesi. I dispositivi di ancoraggio maggiormente utilizzati sono i seguenti:
- Attacchi singoli a sfera (ball-attachement):
presentano il vantaggio di
poter contenere i costi ed essere semplici da utilizzare, dal momento che si
tratta di attacchi singoli. Tuttavia, potrebbero richiedere più attenzione per una
corretta manutenzione.
Gli attacchi sferici sono costituiti due parti distinte: la vite, che riveste la funzione di impianto e che deve essere inserita nell’osso, e la testa a forma sferica, la quale viene avvitata sulla parte sporgente della vite con filettatura. Queste piccole sfere metalliche, che emergono dunque dalle gengive, rappresentano gli attacchi ai quali sarà collegata la dentiera. Gli attacchi maschi e femmina vengono così collegati in modo stabile e sicuro.
- Sistemi di bloccaggio a barra: la protesi in questo caso presenta un
connettore che serve per l’aggancio alla barra dell’impianto. Il fissaggio può
essere fatto sull’arcata superiore o su quella inferiore, a seconda dello
specifico caso che deve essere valutato con massima attenzione.
Questo tipo di ancoraggio, chiamato “a sella”, rappresenta una soluzione altrettanto stabile e solida, tuttavia la possibilità di applicazione dipende dalla forma della mandibola. È necessario, infatti, valutare il rischio di invasione dello spazio della lingua prima di intervenire.
- Corone telescopiche.
- Magneti.
Conclusioni
L’Overdenture rappresenta una soluzione molto apprezzata dalla maggior parte dei pazienti: è stato rilevato che le percentuali di successo dei suoi impianti variano tra il 92% e il 100%, a prescindere dal sistema di ancoraggio utilizzato. Molta importanza riveste anche l’aspetto economico, poiché queste protesi permettono di risparmiare notevolmente rispetto a quelle fisse. Al di là dei costi però, i vantaggi principali dell’Overdenture sono legati alla stabilità e al comfort che questa protesi rimovibile garantisce. Risolvere il problema dell’edentulia è ancora più semplice con le protesi Overdenture: mediante un piccolo clic e grazie all’aggancio rapido tra l’impianto fisso e la protesi, potrai tornare a a vivere tutti i momenti della tua vita quotidiana senza pensieri.
Vedi le nostre Offerte e prenota una visita specialistica!