L’alimentazione influisce sulla salute dei denti?
Lo sapevi che la tua dieta ha una grande influenza sulla salute dei tuoi denti?
Molte persone non si rendono conto che una dieta equilibrata con una buona alimentazione è un elemento chiave per mantenere un sorriso attraente e sano. Le stesse vitamine e minerali che mantengono il tuo corpo in ottima forma donano benefici per i tuoi denti.
Ma quali sono i cibi che ci devono essere sulla tavola per mantenere la bellezza e la salute del tuo sorriso?
Vediamo alcuni alimenti che sono importanti per la salute dei tuoi denti:
Una quantità adeguata di calcio è molto importante per mantenere la struttura dei denti sana. Lo possiamo assumere attraverso il latte e derivati che, per il loro notevole contenuto, proteggono la salute dei denti, la cui struttura è composta prevalentemente da questo minerale. E’ importante avere l’accortezza di utilizzare bene lo spazzolino dopo il consumo di questi cibi per eliminare i residui di lattosio e zucchero che si depositano sullo smalto e fanno aumentare la flora batterica del cavo orale.
Anche le verdure a foglia larga, come bieta, spinaci e insalata, sono molo utili per la salute dei denti perché stimolano la salivazione e aiutano a pulire il cavo orale. Uno scopo simile lo ha la frutta “croccante” e ricca di fibre, come per esempio la mela, che aiuta a tenere igienizzata la bocca. Invece i frutti di bosco contengono sostanze antibatteriche che aiutano a ridurre i depositi di placca dell’80% (se assunti senza zucchero).
Sedano e carote sono un perfetto snack ‘spezza fame’ perfetto soprattutto agli spuntini durante la stagione calda, infatti idratano e al tempo stesso eliminano la placca batterica, invece i rapanelli, pomodori e ciliegie contengono fluoro che aiutano a rinforzare lo smalto dentario insieme a calcio e fosforo.
Per quanto riguarda le proteine, sono delle sostanze fondamentali per le strutture di sostegno della bocca: il pesce, la carne bianca e i legumi, soprattutto i fagioli, contengono ferro e magnesio molto utili alla salute di denti e gengive. Sul fronte carboidrati è consigliabile preferire quelli integrali, che richiedono una masticazione un po’ più lunga rispetto a quella che sarebbe necessaria per i prodotti più raffinati. Inoltre pane e pasta bianchi e tutti i prodotti da forno industriali aumentano la formazione di tartaro e i depositi di placca batterica. Anche un bicchiere di vino rosso a pasto aiuta a mantenere in salute i tuoi denti, infatti i polifenoli, di cui è ricco, sono i grado di inibire i batteri che aderiscono alla superficie dentale. E’ una proprietà molto utile, dal momento che la carie è causata da una proliferazione eccessiva dei batteri presenti nella bocca e dal danneggiamento del “biofilm”, uno strato che ricopre i denti, che viene reso permeabile dall’aggressione degli acidi, contenuti in molti alimenti.
Per preservare e proteggere lo smalto dei denti, la vitamina A è essenziale. La carenza di questa vitamina, infatti può contribuire a problemi come malattie gengivali, gengive troppo cresciute e altro. Si trova nelle fonti di origine animale come uova, latticini; mentre i carotenoidi, il beta-carotene, si trovano in notevole quantità negli alimenti vegetali, come le verdure gialle, carote, zucca, pomodoro o nelle verdure di colore scuro.
Potresti non saperlo, ma la vitamina C è responsabile del miglioramento della salute e dell’efficienza dei piccoli capillari che forniscono ossigeno e sostanze nutritive in tutto il corpo. Una carenza di vitamina C potrebbe significare perdita di denti, ulcere alla bocca e persino gengive sanguinanti. Gli alimenti che contengono vitamina C sono le arance e i kiwi, quest’ultimo ne è particolarmente ricco ed è più consigliato perché gli agrumi possono rovinare lo smalto dei denti.
Vediamo ora gli alimenti che danneggiano i denti:
Tutti gli alimenti hanno un proprio livello di acidità (Ph), che è in grado di indebolire il delicato strato protettivo di cui i denti sono rivestiti. Alcuni rappresentano una minaccia per la salute della tua bocca, per esempio gli agrumi, interi o spremuti, anche se sono ricchi di vitamine, soprattutto la C, che protegge le gengive, contengono acido citrico, che risulta essere molto abrasivo per lo smalto. Questo non significa che non dobbiamo mangiarli, anzi, i loro nutrienti sono così preziosi da farne cibi indispensabili nell’alimentazione di tutti i giorni, ma è opportuno che risciacquiate subito la bocca dopo averli ingeriti.
Invece un vero e proprio rischio per la salute dei vostri denti è costituito dalle bibite gassate ed energy drink che, a causa della loro elevata composizione zuccherina, hanno un’importante azione corrosiva su dentina e polpa. Inoltre anche l’aceto e, secondo alcuni studi recenti, la birra, sembra che triplichino il rischio di danni allo smalto.
Chi assume queste bevande, in maniera regolare, dovrebbe sicuramente usare un dentifricio specifico per proteggere e ripristinare il film esterno dei propri denti.Inoltre è importante limitare al massimo il consumo di, caramelle e dolciumi in generale, ma anche di snack salati come patatine e tartine, che sono serviti spesso con l’aperitivo, perché rilasciano residui adesivi che si attaccano ai denti, il cui effetto pericoloso viene aumentato dall’alcool. L’alcool, infatti, grazie a degli enzimi che abbiamo in bocca viene trasformato in ‘acetaldeide’, una sostanza, cioè, in grado di danneggiare i tessuti che sostengono le gengive (fibroblasti).
Quindi, se vuoi mantenere i tuoi denti bianchi perlacei forti e belli per gli anni a venire, fai attenzione a quello che ingerisci. Un corpo sano è un sorriso sicuro!
Per qualsiasi dubbio sulla salute dei vostri denti , contattate il nostro studio dentistico, che vi accoglierà con professionalità e cura.